Cantina Icaro: il vino naturale dei Castelli Romani

ICARO il vino naturale dei Castelli Romani

Tra le dolci colline dei Castelli Romani, la cantina Icaro si è distinta per il suo approccio etico e territoriale: vino naturale, viticoltura senza chimica e trasformazione minimale, per bottiglie che riflettono il carattere autentico del Lazio.


Viticoltura rispettosa: senza chimica né pesticidi

In vigna non si usano fitofarmaci né diserbanti, solo rame e zolfo, integrati talvolta con zeolite, propoli e melassa per stimolare la biodiversità e favorire l’arrivo dei lieviti indigeni. Le viti, allevate in aree inerbite tra erbe spontanee e trifoglio, beneficiano di un terreno vulcanico che esalta mineralità e freschezza.

ICARO grappolo uva

Enologia naturale: fermentazioni spontanee senza additivi

In cantina, l’approccio è radicale: fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, in vasche di vetroresina, acciaio o anfore, senza filtrazioni o chiarifiche, senza controllo di temperatura e con quantità di solfiti ridotta al minimo, usata solo al momento dell’imbottigliamento. È un vino che parla di territorio tramite sottrazione, non interventi.


Vitigni simbolo dei Castelli Romani

I vitigni coltivati includono Malvasia di Candia, Trebbiano, Bellone e Cesanese: varietà strettamente legate al territorio e al terroir vulcanico, in grado di esprimere freschezza, sapidità e carattere.


I vini disponibili di Cantina Icaro – gamma completa

Nemico – Bianco vulcanico

Macerazione sulle bucce per il 30% e fermentazione spontanea in vetroresina e acciaio. Aromi di frutta e mineralità tagliente, struttura fresca e profonda.

Operaio – Rosso popolare

Uvaggio 100% rosse, fermentazione spontanea dopo breve macerazione. Freschezza, acidità vibrante e tannini croccanti rendono questo vino immediato e quotidiano.

Schicchera – Rosato carbonico

Blend di uve bianche e rosse in macerazione carbonica. Risultato: vino esplosivo, fruttato, agile, da bere con leggerezza e velocità.

Bellissimo – Bellone macerato

100% Bellone da vigna storica. Macerazione breve in acciaio dona intensità aromatiche di agrumi, erbe e profondità salina.

Friccica – Naturale frizzante

Rifermentato in bottiglia, fresco, fragrante, con note di frutta a polpa bianca, fiori e nuances di lievito naturale. Perfetto per aperitivi e piatti leggeri.

ICARO poste vini

Approfondimento tecnico

  • Macerazioni sui bianchi come in Nemico arricchiscono l’estratto e la complessità aromatica senza additivi.
  • Macerazione carbonica in Schicchera valorizza profumi primari, creando freschezza e immediata beva.
  • L’uso di fermentazioni spontanee in materiali inerti mantiene la purezza del frutto e del terroir Castelli Romani.

Perché scegliere questi vini

La cantina Icaro offre un’esperienza autentica di vino naturale: vitigni autoctoni, suolo vulcanico, gestione in vigna rispettosa e cantina minimalista. Tutti i vini, da Nemico a Friccica, raccontano il territorio con onestà e senza sovrastrutture.


Abbinamenti consigliati

  • Nemico: antipasti di mare, fritti, piatti estivi.
  • Schicchera e Friccica: aperitivi, piatti speziati, convivialità.
  • Operaio: carni bianche, grigliate, piatti rustici.
  • Bellissimo: formaggi stagionati, piatti vegetali saporiti.

La cantina Icaro incarna l’essenza del vino naturale dei Castelli Romani: sincero, territoriale e genuino. Scopri Nemico, Operaio, Schicchera, Bellissimo e Friccica: bottiglie che celebrano il terroir e la passione senza compromessi.