Le birre Mukkeller hanno sempre avuto un posto di riguardo su TopBeer. Siamo sempre stati molto affezionati alle bottiglie dei fratelli Raffaeli e alle loro etichette ironiche e originali. Probabilmente anche tu ne hai sentito la mancanza negli ultimi tempi. Non è stata una scelta, ma una conseguenza dell’elevato numero di nuovi birrifici proposti sul sito che in parte ha saturato la nostra offerta. Nessuna paura però: ripartiamo alla grande con nuove e vecchie conoscenze che potrai scoprire visitando la pagina dedicata al birrificio Mukkeller nel nostro shop online. Intanto ecco una delle birre più recenti.
Leggi tutto “Mukkeller, il grande ritorno del birrificio marchigiano”Poppels, nuovi arrivi e nuove birre
Se sei un amante delle birre scandinave e ti piacciono in particolare quelle di Poppels Briggery è il momento migliore dell’anno. In questo periodo infatti il birrificio svedese fa uscire le novità per i mesi più caldi e i nuovi lotti delle sue birre di punta. Te ne presentiamo alcune e ti diamo appuntamento sul nostro shop on line dove potrai acquistare tutte le birre Poppels ai prezzi più bassi.
Leggi tutto “Poppels, nuovi arrivi e nuove birre”Cos’è la birra artigianale?
Ecco la spiegazione completa sulla birra artigianale per chi si avvicina per la prima volta
Leggi tutto “Cos’è la birra artigianale?”Fidelizzazione dei clienti, come fare se vendi birra artigianale
La fidelizzazione dei clienti è una delle best practices di ogni attività commerciale che si rispetti. La pandemia del 2020 rimescolato le carte e trasformato molti onesti commercianti in agguerriti social manager. Il settore birra non è rimasto a guardare. Il punto di vista di Topbeer.
Leggi tutto “Fidelizzazione dei clienti, come fare se vendi birra artigianale”La birra a casa, vantaggi dei minikeg. Piccolo è bello.
Aumentano i birrifici artigianali che scelgono i minikeg da destinare al consumo di birra a casa. E’ dovuto alla crisi o un’opportunità per privati e publican? Probabilmente entrambe le cose. Di sicuro questo nuovo sistema di spillatura basato su piccoli formati in fusto consente una versatilità prima d’ora sconosciuta.
Leggi tutto “La birra a casa, vantaggi dei minikeg. Piccolo è bello.”Brewdog Punk IPA, fenomenologia di una birra superstar
La birra Punk IPA ha molte cose in comune con il film Highlander. Birra e film hanno origine in Scozia. Entrambi hanno un buon successo commerciale e quando sembra che stiano per morire, riescono con un colpo di teatro a restare al centro della scena.
Leggi tutto “Brewdog Punk IPA, fenomenologia di una birra superstar”5 birre stout di birrifici italiani. Black is magic
Birrifici artigianali che abbiano nel loro catalogo birre stout è facile trovarne. Ma quanti birrifici conosci con almeno un’ottima stout? Niente paura, ci siamo noi ad aiutarti! Ti dimostreremo che anche i birrifici italiani possono farti sognare di essere a Dublino.
Leggi tutto “5 birre stout di birrifici italiani. Black is magic”Antikorpo Brewing, resilienza e birre super!
Tra gli ultimi birrifici italiani nati, Antikorpo Brewing è decisamente il più singolare e sicuramente uno dei più promettenti. Il brand nasce all’inizio del 2020 sull’impulso di Davide Galliussi, homebrewer diplomatosi professionista nel 2015, presso il VLB a Berlino. Effettua una robusta gavetta in UK, come birraio in un brewpub. Si trasferisce poi a Milano al birrificio War: birra italiana. Nel mese di marzo 2020 approda infine al birrificio triestino Cittavecchia, “a casa” come lui stesso dice essendo originario di Udine.
Leggi tutto “Antikorpo Brewing, resilienza e birre super!”Come degustare una birra (2)
Scopri con noi i passaggi principali su come degustare una birra artigianale in bottiglia al meglio e rendere unica questa esperienza.
Leggi tutto “Come degustare una birra (2)”Come degustare una birra (1/6)
I 6 passaggi per degustare al meglio una birra artigianale in bottiglia e rendere unica questa esperienza.
Conservazione della bottiglia
Hai trovato la birra che cercavi nel beer shop di fiducia o sul sito che vende birre artigianali online?
Prima di tutto assicurati che le bottiglie di birra siano conservate nel miglior modo possibile e cioè:
– non esposte direttamente alla luce solare
– in ambienti neutri, puliti e asciutti
– a temperatura controllata
Il sole fa male alle birre non pastorizzate, innescando processi biochimici, soprattutto in caso di birre particolarmente luppolate. La polvere e lo sporco sono fonte di infezioni che possono trasmettersi alla birra. Gli sbalzi termici possono far ripartire l’attività dei lieviti contenuti nelle birre artigianali, causando vari problemi. Il sintomo più comune è il cosiddetto gushing, cioè la sovrasaturazione della birra con abbondante fuoriuscita dalla bottiglia al momento dell’apertura.

Orizzontale o verticale?
Uno dei quesiti più frequenti che ci vengono posti riguarda l’orientamento delle bottiglie sullo scaffale e in frigo. Le bottiglie vanno messe in orizzontale o verticale? Di regola le bottiglie con tappo a corona (quello metallico) vanno posizionate in verticale, per evitare potenziali problemi al tappo stesso. Le bottiglie con tappo a fungo (quelli con la gabbietta metallica tipo champagne) andrebbero posizionate in orizzontale, con il collo leggermente sollevato verso l’alto. In questo modo il tappo di sughero evita di seccarsi e restringersi, lasciando passare aria. C’è da dire che il sughero è spesso sostituito da tappi siliconici che non hanno questo inconveniente e in alcuni casi (Es. lambic) il produttore usa tappi di sughero chiusi con un secondo tappo a corona.
Scadenza di una birra
Altra domanda classica: le birre invecchiano?
E’ più corretto dire che le birre si evolvono ed ovviamente parliamo solo di birre artigianali. L’evoluzione di una birra è prevista dalla data che il birrificio stampa in etichetta (per legge) e indica la best before date. In generale le basse fermentazione e le birre con largo uso di luppolo in aroma (Session IPA, IPA DDH, NEIPA ecc.) hanno un decadimento più veloce con il passare del tempo. Birre a fermentazione spontanea e birre molto alcoliche hanno un’evoluzione che le rende più interessanti durante il periodo indicato. Spesso possono dare emozioni (positive) anche oltre il periodo utile indicato in etichetta.
Scelta del bicchiere
Ogni birra ha il suo bicchiere, in grado di esaltarne al meglio le caratteristiche. Una birra artigianale va servita nel bicchiere più adatto al suo stile. Il bicchiere deve essere inoltre adeguatamente pulito e bagnato con acqua fresca prima dell’uso.

Riguardo la pulizia del bicchiere puoi dare un’occhiata al nostro precedente articolo sul blog di Topbeer.
Anche se non hai a disposizione un’attrezzatura professionale, come lo Spulboy, puoi eliminare residui di calcare e spot di grasso dal bicchiere pulendo con spugna imbevuta di aceto bianco e lavando con acqua calda. Ovviamente il bicchiere deve sempre essere sciacquato internamente con acqua fredda prima dell’uso.

Un bicchiere non perfettamente pulito non permetterà di apprezzare colore e trasparenza della birra. Impedirà alla schiuma di formarsi correttamente. Interferirà con gli aromi propri della birra e, inevitabilmente, tenderà a cambiarne il sapore. Sempre in peggio.
Per la scelta del bicchiere ti rimando alla figura qui sotto. In sintesi puoi regolarti in questo modo:
Più la birra è leggera, più il bicchiere adatto tenderà a stringersi ed allungarsi. Più la birra è forte e corposa, più il bicchiere adatto sarà aperto e basso.